Chi siamo

– Papa, explique-moi donc à quoi sert l’histoire? –

Con questa frase comincia la commovente “Apologie pour l’histoire”, di Marc Bloch… mi sembra, non dovrebbe essere difficile rispondere a questa domanda, che la nuova generazione chiede con un’insistenza ben comprensibile. Anzi, una risposta, io veramente l’avrei già data; eccola: lo studioso è un custode di ricordi. Non è necessario, ben inteso, che i ricordi sembrino importanti a tutti. E’ verissimo che a me non piacerebbe vivere in un mondo (o anche soltanto lavorare in un istituto privo di ricordi). Ma non è questa la scelta davanti alla quale ci troviamo: non siamo costretti a scegliere fra la conoscenza del passato, da una parte, e una vigile premura per l’avvenire, dall’altra; se così fosse la nostra scelta sarebbe davvero difficile. Si tratta invece di scegliere se vogliamo perseguire la verità o accettare la menzogna. Poichè ogni comunità esige che sia raccontata la storia del suo passato – la storia che deve essere narrata – come la definì G.J.Renier, e ove si ha una decadenza degli studi eruditi, insorge il mito.
Ernst H. Gombrich, A cavallo di un manico di scopa – saggi di teoria dell’arte

Dal 1982 lavoriamo sul recupero di importanti edifici monumentali e storici laddove è indispensabile conservare tutte le valenze documentali e materiche.

Abbiamo avuto l’onore di lavorare nei maggiori complessi chiesastici bresciani ed in numerosi edifici civici ove abbiamo eseguito interventi sulle molteplici tipologie di manufatti che all’unisono concorrono alla composizione decorativa. Ciò ci permetterà di accompagnarVi in visite per conoscere le nostre modalità d’intervento sia all’interno che all’esterno degli edifici.

Collaboriamo con numerosi studi professionali di architettura e ingegneria con consulenze riguardanti il recupero specialistico degli intonaci, delle finiture di facciata e degli apparati decorativi. L’esperienza vissuta in cantiere permette di affrontare i lavori conoscendone le problematicità a priori, formulando piani di intervento coerenti alle indicazioni degli organi preposti alla tutela.

In questi anni le competenze sono state affinate da costanti aggiornamenti e percorsi formativi ed abbiamo conseguito le certificazioni SOA per eseguire opere in categoria OG2 (Restauro e manutenzione dei beni immobili sottoposti a tutela) e OS2A (Superfici decorate di beni immobili del patrimonio culturale e beni culturali mobili di interesse storico, artistico, archeologico ed etnoantropologico) per intervenire sulla struttura e sulle superfici dell’edificio da recuperare.

ARCHITETTO LORENZINI Gussago - Brescia

GIUSEPPE LORENZINI ARCHITETTO
restauratore in possesso dei requisiti ai sensi dell’art. 182, d.lgs 22/01/2004 n. 42 e ss.mm.ii.

La ricerca di una sempre maggiore professionalità e competenza lo conduce ad iscriversi alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano dove si laurea nel 1998 con una tesi dal titolo “La conservazione degli stucchi, il caso dell’Oratorio Imbonati a Cavallasca (CO)”. Affianca, dal 1982, il padre Angelo in importanti cantieri di restauro che gli permettono di maturare un’esperienza significativa con interventi riguardanti, tra gli altri, alcune delle maggiori chiese della diocesi bresciana occupandosi direttamente della conservazione di opere artistiche nelle loro varie espressioni: dipinti murali, manufatti lapidei, manufatti in stucco, intonaci, complessi scultorei lignei. Alcuni di questi lavori gli sono stati affidati dalla Direzione Regionale per i beni culturali e paesaggistici della Lombardia.
In questi anni ha sviluppato conoscenze e metodologie da impiegare nel recupero delle finiture di rivestimento e della conservazione delle facciate in generale. Ambiti che in passato furono spesso ai margini nel campo della conservazione ma che rappresentano oggi valori ineludibili.

recupero e conservazione di edifici storici Brescia